Le Api: dal più grande amico dei pavimenti, al più grande amico dell’ambiente

Le api e i pavimenti hanno sempre avuto una relazione molto stretta. Non avete mai sentito dire, per rendere splendente una superficie, di “mettere la cera”? E, in effetti, la cera naturale, prodotta dalle api, è stata a lungo utilizzata per trattare e preservare i pavimenti, soprattutto quelli in legno, ed è tuttora scelta per le superfici più pregiate e delicate. La cera d’api è rinomata per le sue proprietà protettive e lucidanti: crea un sottile strato resistente all’usura e regala al legno una lucentezza naturale. Non solo, questa cera ha anche il vantaggio di essere ecologica, di non rilasciare sostanze tossiche, a differenza di molti prodotti sintetici, e di rivitalizzare i materiali.

Inoltre, grazie alla sua composizione naturale, la cera d’api forma respinge l’acqua e la polvere, prolungando la vita del legno ma anche di tutte le superfici non smaltate, come il cotto, poiché fornisce una leggera impermeabilizzazione e una finitura setosa.

Il sostegno del Magazzino della Piastrella e del Bagno

Per questo, il Magazzino della Piastrella e del Bagno, ha deciso di sostenere le api con l’adozione di tre arnie dell’Apicoltura Feri. Il Magazzino della Piastrella e del Bagno, con oltre 30 anni di esperienza, ha due showroom a Firenze, in via Maragliano 29 e in via Rocca Tedalda 381, dove trovate anche in pronta consegna prodotti dei più prestigiosi fornitori di piastrelle per pavimenti e rivestimenti, parquet, gres, arredi per bagno e cucina.

L’adozione delle arnie non è un impegno disinteressato, naturalmente: al Magazzino della Piastrella e del Bagno interessa la qualità della vita delle api anche perché è un bioindicatore della qualità dell’ambiente nel quale viviamo tutti. È un po’ come rendere più bella e abitabile la nostra casa.